Venerdì 27 marzo si festeggia la 53esima Giornata Mondiale del Teatro e dopo Dario Fo, Luchino Visconti, John Malkovich e tanti altri quest’anno è il regista Polacco WARLIKOWSKI a lanciare il suo messaggio.
Tradotto in oltre 30 lingue, il Messaggio sarà diffuso attraverso il network ITI (circa 100 Centri Nazionali e numerosi membri cooperanti) e moltissime altre organizzazioni teatrali in tutto il mondo. Una grande mobilitazione della comunità delle arti performative, con eventi, spettacoli e attività teatrali che si svolgeranno contemporaneamente in tutto il mondo.
Gli appuntamenti previsti in Italia per la
Giornata Mondiale del Teatro
Per tutto il mese di marzo si sono svolte e si svolgeranno in diverse città d’Italia performance, spettacoli ed incontri per promuovere la Giornata Mondiale del Teatro, di seguito gli appuntamenti del 27 marzo p.v.:
Teatro Paisiello, LECCE. Il 27 marzo a partire dalle h.18 il Teatro Paisiello aprirà le sue porte alla città, trasmettendo il Messaggio Internazionale scritto quest’anno da Krzysztof Warlikowski e proponendo delle immagini video sul teatro e la giornata mondiale. Per dare testimonianza, per raccontare e continuare a immaginare ancora nuovi spazi e nuovi incontri. Alle ore 22 Astràgali Teatro porterà in scena il recital Mafia Blues, di e con Fabio Tolledi e il gruppo musicale In Sintesi. Ingresso libero.
Teatro di Strada Fontesecco 88 – Casa Circondariale, PESARO. Per le iniziative legate alla 2° Giornata Nazionale di teatro in Carcere, a cura dell’Associazione Aenigma, con il patrocinio dell’ITI Italia, venerdì 27 marzo alle ore 14.00 “Progetto Kafka”. Lettura del Messaggio Internazionale per la 53a Giornata Mondiale del Teatro. Incontro con la Compagnia Lo Spacco, autrice dello Spettacolo “Davanti alla legge” e con una delegazione della Scuola Media “Galilei” di Villa Fastiggi che sta allestendo con la classe IIB uno spettacolo ispirato a “La tana” di Franz Kafka, interagendo con la Compagnia Lo Spacco. Iniziativa rivolta a persone detenute in permesso lavorativo all’esterno del carcere e ad altri cittadini di Pesaro interessati, nell’ambito dell’azione “La Comunità accogliente” che il 27 marzo presenta una breve performance con alcuni allievi universitari di Urbino. Iniziativa a favore della popolazione detenuta e di pubblico autorizzato all’ingresso nella Casa Circondariale di Pesaro. Presentazione del Progetto Kafka (Pesaro, aprile-maggio 2015) a cura del Teatro Aenigma, diretto dal regista Francesco Gigliotti. Sul sito www.teatroaenigma.it è possibile scaricare il modulo per richiedere l’autorizzazione.
Per maggiori informazionisulla Giornata Mondiale del Teatro www.world-theatre-day.org, o presso la Sede ITI Italia, Lecce, tel. 0832-306194.