2015 – IV Edizione Seminario con Enzo Moscato. Bando di partecipazione

BANDO PER TRE PREMI DI STUDIO CONNESSI ALLA PARTECIPAZIONE AL CICLO DI SEMINARI TENUTO DA ENZO MOSCATO

L’Associazione culturale “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo”, Associazione no-profit presieduta da Antonia Lezza, con il contributo economico dell’Associazione “Lorenzo & Amelia per i ragazzi”, Associazione no-profit presieduta da Rosa Fusco, bandisce 3 premi di studio connessi alla partecipazione al ciclo di seminari che il drammaturgo-attore-regista Enzo Moscato terrà nel mese di gennaio presso la sede dell’Associazione “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo” (Via Matteo Schilizzi, 16 – Napoli).

Titolo del ciclo di seminari:
Dall’epica della narrazione (Napoli ’43) alla narrazione dell’epica (Tempo che fu di Scioscia)

Contenuti:
Secondo appuntamento seminariale per il ciclo “Teatro e Storia”, iniziato nell’anno 2014 con il seminario La Storia come Soggetto e Oggetto della rappresentazione teatrale.
Nel primo, si era analizzato l’apporto, significante e semantico, dell’inserimento dell’ispirazione storica all’interno di un tessuto di scrittura specifico: il copione di teatro, ovvero si era indagato su cosa succede – o cosa può succedere – all’insieme della composizione scritto-scenica quando, a monte di essa, si voglia esprimere – trasfigurandolo – un particolare evento storico. In questo senso, l’anno scorso, era stata paradigmatica l’analisi del copione Napoli ’43, scritto e messo in scena da Moscato in occasione del 70° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, come pure altri lavori teatrali, dello stesso autore, che avevano come fonte ispirativa, la storia (LuparellaSignurì SignurìSull’ordine e il disordine dell’ex macello pubblico).
Quest’anno, invece, per il secondo appuntamento del ciclo, si tenderà a verificare il ‘rovescio’ del gioco di cui sopra, cercando di passare, per esempio, dall’analisi dell’epica del racconto, espressa dal copione Napoli ’43, a quella delle sue mutazioni in prosa, in pura narrazione, così com’è data dal volume di racconti Tempo che fu di Scioscia, testo in cui Moscato ha raccolto i dati d’esperienza della messa in scena di Napoli ’43 in undici piccole narrazioni, che sono – allo stesso tempo – anche undici singolari punti di vista con cui riflettere – non più in teatro, bensì cogli strumenti della letteratura – il medesimo e complesso nodo storico-ispirativo, costituito dalle Quattro Giornate Napoletane di sette decenni fa.

Calendario:
13, 20, 23 e 27 gennaio 2015, orario pomeridiano (15.30-17.30)

Sede:
Via Matteo Schilizzi, 16 – Napoli

Intenti:
L’Associazione “Lorenzo & Amelia per i ragazzi” – nata con l’intento di realizzare interventi di solidarietà sociale nei settori dell’istruzione e della formazione, favorendo, sostenendo e completando l’iter scolastico intrapreso sia durante gli anni della scuola dell’obbligo, sia oltre – in questa occasione finanzia i 3 premi di studio con lo scopo di offrire a giovani dai 18 ai 35 anni la possibilità di partecipare a un importante evento formativo culturale e teatrale, organizzato e promosso dall’Associazione “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo”.

Il Premio:
L’assegnazione dei 3 premi di studio, connessi alla partecipazione al ciclo di seminari, consiste nel pagamento della quota di partecipazione ai seminari e nel rimborso delle spese di viaggio documentate. Nel caso di vincitori residenti fuori regione l’Associazione elargisce un contributo entro un massimo di 100,00 euro per le spese di viaggio ed eventuale pernottamento, previa documentazione allegata.

Destinatari:
Tre giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Selezione:
L’Associazione “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo” indice una selezione per titoli per il conferimento di tre premi di studio a giovani meritevoli.
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta libera, deve essere inviata a mezzo posta elettronica entro e non oltre  l’8 gennaio 2015 all’indirizzo e-mail dell’Associazione:  centrostuditeatro@virgilio.it
Nella domanda, indirizzata al Presidente dell’Associazione, il candidato dovrà indicare:
1) Nome e Cognome;
2) Luogo e data di nascita;
3) Luogo di residenza e c.a.p.;
4) Indirizzo e-mail e recapito telefonico;
5) Codice fiscale;
6) Titolo di studio conseguito;
7) Consenso al trattamento dei dati personali forniti ai soli fini della procedura di selezione.
Il candidato allegherà alla domanda:
1) una lettera di motivazione in cui sarà evidenziata la motivazione del candidato verso il ciclo di seminari;
2) un curriculum, sottoscritto;
4) la scansione di eventuali titoli ed attestati;
4) la scansione di un documento d’identità.
Saranno escluse le domande inviate oltre il termine, ovvero incomplete, non sottoscritte o prive del curriculum e della lettera di motivazione richieste in allegato.

Valutazione:
I candidati saranno valutati da una Commissione già designata dall’Assemblea dei soci dell’Associazione, e composta dal Presidente, tale nominato per le sue specifiche competenze storico-teatrali, da uno studioso di letteratura teatrale e da un rappresentante del mondo dello spettacolo.
La Commissione valuterà le domande presentate, stilando una graduatoria di merito e assegnando i relativi punteggi sulla base dei seguenti criteri:
– Età: fino a 25 anni, punti 10; fino a 30 anni, punti 8; fino a 35 anni, punti 5;
– Interessi e titoli di studio: da 0 a max 20
– Motivazione verso il ciclo di seminari: da 0 a max 20
Al termine dei lavori, la Commissione assegnerà, a suo insindacabile giudizio, i tre premi di studio ai candidati risultati più meritevoli.
In caso di rinuncia, da parte di un candidato risultato aggiudicatario, il premio verrà attribuito al candidato successivo in graduatoria.

Obblighi dei vincitori:
Ai tre candidati vincitori della borsa di partecipazione sarà richiesta:
– la frequenza obbligatoria dei quattro incontri
– la stesura di una relazione finale (max due cartelle di Word) in cui si relaziona sui contenuti del seminario.

Il Presidente
(Antonia Lezza)

Napoli, 9 dicembre 2014