I giorni e le notti: l’Arte di Eduardo è un progetto che, in occasione del trentennale della morte di Eduardo De Filippo, si svolgerà in diverse città e sedi universitarie italiane lungo tutto il 2014 e vede coinvolte le seguenti istituzioni: Università della Calabria (coordinamento progetto), Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale, Fondazione Eduardo De Filippo, Università degli Studi di Salerno, Fondazione Salerno Contemporanea, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Università degli Studi di Messina/Centro Interdipartimentale di Studi sulle Arti Performative.
I Giorni e le Notti: l’Arte di Eduardo
Atto Secondo
Eduardo con gli attori: forme della messinscena
febbraio- ottobre 2014
Università degli Studi di Salerno
Eduardo con gli attori: forme della messinscena.
Le giornate di studio che si svolgeranno presso l’Università degli Studi di Salerno saranno scandite in quattro appuntamenti (da febbraio a ottobre). Esse intendono approfondire i numerosi e importanti contatti che Eduardo ebbe nel corso della sua intensa attività artistica con esponenti della cultura contemporanea.
Partendo da un testo simbolo qual è Sik Sik l’artefice magico, si indagherà sul costante, e mai banale, rapporto intercorso tra Eduardo e i tanti attori e registi che hanno “letto” il suo teatro con intelligenza e originalità (Strehler, Bene, De Berardinis). Così pure sarà preso in esame il rapporto di Eduardo con la tradizione napoletana (La Scarpettiana) e con le culture europee (in particolare la cultura francese, inglese e russa). Oggetto di analisi sarà ancora il rapporto di Eduardo con il cinema facendo ricorso ad alcuni casi esemplari di trasposizione cinematografica di suoi lavori e a testimonianze inedite.
Nei successivi appuntamenti si rifletterà su aspetti specifici dell’opera eduardiana: nel seminario fissato per il mese di maggio sarà ripreso il tema del cinema, si approfondirà il rapporto con il teatro (Ruccello) e con la poesia di Eduardo; a ottobre si indagherà la drammaturgia dell’attore, i rapporti con la Russia e l’Avanguardia, sarà presentato un originale videomontaggio di materiali eduardiani. Altro momento sarà rappresentato da dialoghi con attori di varia formazione che raccontano e interpretano il lavoro di Eduardo. Infine “Voci e suoni de “La Tempesta” a cura di Annamaria Sapienza, con Antonio Sinagra.
Programma seconda giornata
Mercoledì 26 Marzo
Eduardo: gli anni del secondo dopoguerra
Aula “G. Imbucci”
h. 10:00
Presiede
Pina De Luca (Università di Salerno)
Da Napoli milionaria a Napoli milionaria. Dalla commedia al film
Introduzione di Pietro Cavallo (Università di Salerno)
proiezioni
Monologo (1949-1951, 10’)
di e con Eduardo De Filippo
Considerazioni di Eduardo o Invito al voto (1948, 3’34’’)
Napoli milionaria (1962, 126’)
di Eduardo De Filippo
Edizione televisiva, © 01 Cinematografico, tutti i diritti riservati per gentile concessione
h. 15:00
Napoli milionaria (1950, 102’)
di Eduardo De Filippo
Conclusioni di Pasquale Iaccio (Università di Salerno)
Giovedì 27 Marzo
Eduardo fuori da Eduardo
Aula “G. Imbucci”
h. 10:00
Presiede Antonia Lezza (Università di Salerno)
Intervengono
Annamaria Sapienza (Università di Salerno)
Eduardo e la Scarpettiana. Gli anni del laurismo
Isabella Innamorati (Università di Salerno)
Eduardo e il Piccolo di Milano
Edoardo Esposito (Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse)
Messinscene eduardiane
Discussione
h. 15:00
Presiede Isabella Innamorati (Università di Salerno)
Intervengono
Alessandra de Martino Cappuccio (University of Warwick)
Eduardo e l’Inghilterra
Marco Pistoia (Università di Salerno)
Io e gli altri: presenza attoriali nel cinema di Eduardo
Alfonso Amendola (Università di Salerno)
Eduardo tra Carmelo Bene e Leo De Berardinis
Discussione
Eduardo con gli attori: forme
Per info:
ufficio stampa@unisa.it
tel. 089966468
Università di Salerno – Campus di Fisciano, Via Giovanni Paolo II, 132 – Fisciano (SA)