“Torrefazione Teatrale 2011” – Rassegna di teatro non-dipendente a tempo indeterminato

Nei mesi di marzo, aprile e maggio si svolgerà “Torrefazione Teatrale 2011” – Rassegna di teatro non-dipendente a tempo indeterminato.

Programma della rassegna:

26-27 marzo
Teatro di legno
LA PAROLA “MADRE “
Libero tradimento da Emma B. vedova Giocasta di Alberto Savino
Scritto e diretto da Luigi Imperato e Silvana Pirone
con: Fedele Canonico, Domenico Santo, Salvatore Veneruso
Costumi: Francesca Balzano
Disegno luci: Paco Summonte
Attrezzeria: Monica Costigliola, Stefano D’Agostino
Dopo quindici anni di assenza, Emma B. incontrerà suo figlio. È una notte di attesa ma anche di timore. Ogni gesto della protagonista sembra rivolto più ad una illusione che ad una persona. L’attesa si presenta come una messa in scena rituale di un amore di madre al fine di evadere da una mortifera solitudine. Il materno interpretato da tre uomini che ad ogni istante tentano di essere madre pur nascondendo corpi di figli,

2-3 aprile
Jeu de dames – Hobos Teatro
MONOLOGO IN FORMA DI DIALOGO
Due atti unici di Daniele Mattera
Con Alessandra Calabrese e Daniele Mattera. Regia di Daniele Mattera
Dialoga soltanto col suono stridente di un clarinetto Antonia, una donna sola, vittima di un’educazione severa e bigotta, opprimente di rancori e dolorosi ricordi. Sull’allegra colonna sonora di canzoni anni ’60, danza Antonio con una sedia la sua solitudine di uomo, vittima di un’educazione aggressiva e violenta. La musica percorre uno spazio e un tempo indipendenti dalla recitazione, creando un’atmosfera artefatta, in cui si muovono I due attori dialogando con qualcuno che non incontreranno mai, il monologo della solitudine di chi non trova (non cerca?) aiuto e sostegno.

16-17 aprile
Piccola compagnia La carrozza d’oro
OGNI IMMAGINE DI QUESTA TERRA
di Luana Martucci e Pasquale Napolitano
con Alfredo Giraldi, Luana Martucci, Pasquale Napolitano
Musiche di Marchetto Cara, Giuseppe Verdi, Rosalba Quindici
Maestro d’armi Nicola De Matteo
Costumi Lina Borrelli
Regia di Pasquale Napolitano
Questa terra che calpestiamo vive dell’eco delle favole che abbiamo dimenticato. C’è chi si ostina a raccontarle, chi combatte per ascoltarle, chi ammutolisce sorpreso dal finale. C’è la scrittura segregata, lo sguardo affabulato dal filo della storia e della lama. Bisogna solo stare attenti a non prendere un sorriso per una risata, una parola per un’altra.

7-8 maggio
I Pedoni dell’aria
TRASUMANAR
Regia e Drammaturgia: Alessandro De Vita
Assistente alla regia: Luca Marra
Sound Design: ldrioema
Musiche: GroupZero
Con: Luca Marra, Dimitri Tetta, Alessandro De Vita, Francesca Esposito.
Ci alleniamo al mestiere dell’icona, produciamo il sacro in noi, con milioni di scatti, riproduzioni filmate, pensieri rabberciati sulle poche pagine di libro che riusciamo a mettere insieme pensando all’intera nostra vita. Trasumaniamo, ci rendiamo divini, epuriamo le nostre immagini con benedizioni in post-produzione, pregando ogni giorno che qualcuno ci veda, che sia possibile ancora diventare divinità di noi stessi. In questa rassegna I Pedoni dell’Aria presentano in anteprima il primo e il secondo modulo di questo nuovo lavoro: How to make an /con e Circus. Finalista a Linea d’Ombra 2010, unico gruppo selezionato in Campania.

22-23 maggio
Il Teatro nel baule
PAPORRETA INFAME (dissacrazione grottesca)
di e con Sebastiano Coticelli, Simona Di Maio, Giorgia Guarino, Dimitri Tetta.
Un viaggio nelle varie fasi della vita dell’uomo intrapreso da buffoni e folli, che in maniera dissacrante giocano a ricoprire differenti ruoli, rovesciando il tempo e il senso dei riti. Vivono questi riti collettivi, svuotati del loro significato, con poca o nessuna coscienza di quel che dicono e quel che fanno. Drammaturgia e dinamiche sceniche scaturiscono da improvvisazioni e dal libero adattamento di testi di vari autori tra cui Pasolini, lonesco e Jodorowsky. Paporreta: termine spagnolo che indica la ripetizione meccanica di ciò che è stato imparato a memoria senza essere compreso.

Inizio Spettacoli ore 21.00.

Progetto rassegna di Luana Martucci
Piccola Compagnia La Carrozza d’Oro
presso Il Torchio, via Colonnello Aliperta (Parco degli Aromi), Somma Vesuviana (NA)

Per info:
luanamartucci@hotmail.com
spaziotorchio@gmail.com