Premio di studio e ricerca sull’Estate Teatrale Sangiuseppese 1970-1980

PREMIO DI STUDIO
L’Associazione “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo”, Associazione no-profit con sede in Napoli, via Matteo Schilizzi 16, indice una selezione per titoli, integrata da eventuale colloquio, per il conferimento di un premio di studio e ricerca sull’“Estate Teatrale Sangiuseppese 1970-1980”.
Art. 1
Il premio, dell’importo lordo di euro 2.000,00 (duemila/00), verrà corrisposto sotto forma di incarico di lavoro autonomo occasionale in tre soluzioni:
– 30% alla firma per accettazione della lettera di incarico;
– 30% a tre mesi, a presentazione di una relazione intermedia;
– 40% entro sei mesi, a conclusione dell’incarico, previa presentazione e positiva valutazione di una relazione sull’attività svolta, corredata della documentazione raccolta nel corso della ricerca e di un elaborato finale (vd. Art. 2).
Il premio è stato costituito con il contributo straordinario di alcuni soci dell’Associazione, con il contributo di sostenitori residenti a San Giuseppe Vesuviano e dintorni, con il contributo straordinario della Società “Ammirati Progetto Legno” (Piazza Garibaldi, 47 – San Giuseppe Vesuviano).
Art. 2
Il premio è finalizzato alla raccolta di documentazione e testimonianze sugli avvenimenti teatrali, musicali e di spettacolo che, dalla fine degli anni Settanta alla fine degli anni Ottanta, caratterizzarono le “Estati” nell’area di San Giuseppe Vesuviano, per evidenziarne le caratteristiche tipiche e innovative, unitamente agli aspetti di ricaduta ad esse collegate. Il lavoro di documentazione dovrà confluire in uno studio storico-informativo redatto in formato Word (minimo 25 / massimo 50 cartelle) e corredato eventualmente di foto e materiale illustrativo.
Art. 3
Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani, residenti nella Regione Campania, che alla data di scadenza del presente bando:
– non abbiano superato il trentacinquesimo anno di età;
– siano in possesso di diploma di laurea magistrale (o titolo equivalente nel vecchio ordinamento) in discipline umanistiche, e segnatamente nell’ordine: Lettere e/o Lingue e letterature straniere; Scienze della Comunicazione; Scienze della Formazione.
Art. 4
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta libera, deve essere inviata a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento entro e non oltre il 21 maggio 2010 alla sede dell’Associazione in via Matteo Schilizzi, 16 – 80133 Napoli. Nella domanda, indirizzata al Presidente dell’Associazione, il candidato dovrà indicare:
1) Nome e Cognome;
2) Luogo e data di nascita;
3) Luogo di residenza e c.a.p.;
4) Indirizzo e-mal e recapito telefonico;
5) Codice fiscale;
6) Titolo di studio conseguito;
7) Consenso al trattamento dei dati personali forniti ai soli fini della procedura di selezione.
Il candidato allegherà alla domanda certificato di laurea in carta semplice con l’indicazione delle votazioni riportate anche nei singoli esami, e un curriculum, sottoscritto, delle attività svolte.
Art. 5
Saranno escluse le domande inviate oltre il termine, ovvero incomplete, non sottoscritte o prive del certificato e del curriculum richiesti in allegato.
Art. 6
I candidati saranno valutati da una Commissione già designata dall’Assemblea dei soci dell’Associazione, e composta dal Presidente, tale nominato per le sue specifiche competenze storico-teatrali, da un docente universitario esperto in discipline linguistiche e da un rappresentante del mondo dello spettacolo.
La Commissione valuterà le domande presentate, stilando una prima graduatoria di merito e assegnando i relativi punteggi sulla base dei seguenti criteri:
– Età: fino a 25 anni, punti 10; fino a 30 anni, punti 8; fino a 35 anni, punti 5;
– Tipologia di laurea: Lettere o Lingue e letterature straniere: punti 10; Scienze della Comunicazione: punti 8; Scienze della Formazione: punti 7;
– Votazione di laurea: 110/110 e 110/110 e lode: punti 10; da 105/110 a 109/110: punti 8; da 99/110 a 104/110: punti 6; inferiore a 99/110: punti 2.
Sulla base della graduatoria, la Commissione convocherà i candidati che abbiano raggiunto almeno 22 punti per un colloquio sugli studi e sulle attività svolte: ciascun membro della Commissione avrà a disposizione 10 punti per la valutazione di ciascun candidato e redigerà, a tal fine, una scheda con la propria valutazione. I candidati verranno invitati al colloquio tramite e-mail (con conferma di lettura) su giorno, ora e sede del colloquio; la mancata presenza, non giustificata da gravi impedimenti, costituirà esclusione dalla selezione. Il colloquio verterà su un qualsiasi tema storico-teatrale indicato al momento dal candidato stesso e su di una prova di lettura e traduzione di un brano in una lingua europea (francese, inglese, tedesco o spagnolo). Al termine dei lavori, la Commissione assegnerà, a suo insindacabile giudizio, il premio di studio al candidato risultato più meritevole, al quale sarà data comunicazione dal Presidente per la firma della lettera di incarico.
Art. 7
In caso di rinuncia, da parte del candidato risultato aggiudicatario, il premio verrà attribuito al candidato successivo in graduatoria.
Art. 8
Gli elaborati prodotti durante e al termine della ricerca oggetto del premio di studio, nonché la documentazione raccolta, sotto qualsiasi forma, restano di proprietà dell’Associazione “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo”, anche ai fini di una loro eventuale divulgazione.
Il Presidente
Prof.ssa Antonia Lezza