CARLO GOLDONI, La serva amorosa, a cura di Paola Daniela Giovanelli, cura filologica di Clemente Mazzotta, Venezia, Marsilio, 2007. La pregevole Edizione Nazionale de La serva amorosa di Paola Daniela Giovanelli ricostruisce la complessa tradizione critica della commedia goldoniana che, posta a metà tra tradizione e riforma e interpretabile in sorprendente chiave di pochade o come esemplare pièce sentimentale, esibisce strategie drammaturgiche ibride, in quanto innesta sul patrimonio della Commedia dell’Arte istanze sperimentali, destinate persino a influenzare il teatro europeo del genre sérieux et touchant di stampo diderottiano, proprio dei drammi realistico-borghesi dell’Ottocento. Accompagnato da un vasto apparato di varianti, collazionate da Clemente Mazzotta, il commento della Giovanelli si fonda su un saldo e rigorosissimo studio, ricco di preziosi riferimenti intertestuali e attente riflessioni metalinguistiche, che si soffermano ad analizzare il particolare intarsio plurilinguistico e pluristilistico dell’italiano e del dialetto, proprio della commedia goldoniana. Conclude l’opera la Nota sulla fortuna, che ricostruisce il fortleben del testo, con ampi riferimenti alle traduzioni e alle messinscene di tutta l’area europea.
Anno VI, n. 24, novembre 2007 – marzo 2008 NOTIZIARIO PERIODICO